Indispensabile
article | Tempo di lettura5 min
Indispensabile
article | Tempo di lettura5 min
Sapevate che la Conciergerie non è sempre stata il palazzo dei re di Francia?
Quando Carlo V lasciò il palazzo alla fine del Trecento, furono istituite delle prigioni affidate all'amministrazione di un concierge: è così che il monumento prese il nome di "Conciergerie". Durante la Rivoluzione, l'attività carceraria si intensificò.
Nella maggior parte dei casi, i prigionieri non si trattenevano a lungo alla Conciergerie: venivano immediatamente portati davanti al Tribunale rivoluzionario (marzo 1793-maggio 1795), per poi andarsene non appena veniva pronunciata la sentenza.
I prigionieri erano molto diversi tra loro: la categoria dei sospetti era molto vaga, e gli oppositori politici convivevano con i criminali comuni. Il numero di prigionieri era tre volte superiore a quello dell'Ancien Régime, con oltre 500 al culmine della Rivoluzione. I prigionieri più poveri erano stipati in celle molto piccole, buie e prive di mobili (la "Commun" o "Paille"). I prigionieri più ricchi si compravano un minimo di comfort (la "Pistole" era un termine usato in francese per descrivere alcune monete d'oro. Divenne un'unità di conto abbastanza informale tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo). Alcuni hanno celle più grandi, ricevono visite, scrivono, si fanno fare l'ultimo ritratto... Durante il giorno, dopo l'apertura mattutina delle celle, donne e uomini uscivano in cortili separati. Il cortile delle donne, rimasto quasi immutato dalla Rivoluzione francese, fa ancora parte del percorso di visita.
Va sottolineato che la Conciergerie non è mai stata un luogo di esecuzione, ma è dal vicino cortile che i carri portavano i condannati alla ghigliottina. La Sala dei Nomi presenta la grande varietà di oltre 4.000 prigionieri che sono passati per il Tribunale rivoluzionario e il loro destino: assoluzione, esilio o esecuzione.
Benjamin Gavaudo - Centre des monuments-nationaux